Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

2003 01 02 * Il Foglio - 41 bis Tortura Democratica / Nel libro di D'Elia e Turco i ragionevoli dubbi sul carcere duro

Roma. Mai al di sotto di Secondigliano" aveva ammesso Giovanni Tinebra, direttore del dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, ai deputati che in audizione parlamentare gli chiedevano la mappa, da sempre negata "per motivi di sicurezza", delle sezioni speciali in cui sono reclusi i detenuti sottoposti al regime del 41bis. E' da questa indicazione geografica piuttosto generica che i radicali sono partiti la scorsa estate nella loro indagine alla scoperta della comunità del carcere duro, il paradossale Sarchiapone del sistema penitenziario. Potrà sembrare inverosimile, ma politici e giornalisti ne hanno dibattuto per anni pur ignorandone le condizioni di effettiva applicazione e spesso liquidando i documenti di protesta dei detenuti come proclami "dai contenuti inquietanti", messaggi in codice o annunci di guerre di mafia. A svelare questo segreto di Stato provvedono adesso Sergio D'Elia (segretario di "Nessuno tocchi Caino") e Maurizio Turco (eurodeputato radicale) con il libro-inchiesta "Tortura democratica", edito da Marsilio. Il volume - che raccoglie le testimonianze dei 645 detenuti in 41 bis incontrati dagli autori nel loro recente giro cella a cella - solleva ragionevoli dubbi sull'effettiva costituzionalità del carcere speciale.
Nato nel 1992 come misura eccezionale e temporanea per rispondere alle stragi mafiose di Capaci e di via D'Amelio, il 41 bis è stato ora inserito stabilmente nel nostro ordinamento giudiziario. Grazie a esso il Guardasigilli può sospendere "per gravi motivi d'ordine e di sicurezza pubblica" l'applicazione delle regole ordinarie di trattamento dei detenuti (indagati, imputati, in attesa di giudizio e non solo condnnati) per i reati di criminalità organizzata: mafia, traffico di droga, sequestro e traffico di persone, terrorismo, omicidio, estorsione e rapina.
Il 41 bis è presto divenuto un vessillo brandito da destra come da sinistra per paura di cedere all'avversario l'arma propagandistica della guerra senza quartiere a Cosa Nostra. E chiunque osi parlare di umanizzazione del carcere duro o di rispetto dei diritti umani anche dei mafiosi detenuti nella migliore delle ipotesi passa per essere un garantista ingenuo. Il libro di D'Elia e Turco ha quindi il merito di riaprire il dibattito su questa forma di detenzione. Da un lato autorevoli parlamentari (tra questi i diessini Giuseppe Lumia e Massimo Brutti) contestano che essa sia uno strumento di tortura e ne sottolineano invece i meriti nella lotta alla strategia mafiosa. Dall'altro l'Unione Camere Penali di Roma, Francesco Cossiga, Emanuele Macaluso e i giudici Corrado Carnevale e Antonio Martone che con accenti diversi denunciano gli orrori del 41 bis e ne contestano l'effettiva utilità.

Come il gioco dell'oca
In effetti, a colpire non sono soprattutto le durissime condizioni di vita dei detenuti (celle minuscole e semibuie; passeggio all'aria in gabbie di cemento chiuse in alto da fitti reticolati; un solo colloquio al mese con familiari e conviventi, separati da un inutile e crudele vetro divisorio; visite mediche specialistiche attese per anni), in piccola parte migliorate a seguito delle reiterate condanne della Corte europea dei diritti dell'uomo. E non sorprendono neppure * purtroppo * le mille contraddizioni interne all'universo carcerario in materia di vitto e di indumenti consentiti. Quello che sgomenta è piuttosto il perverso meccanismo burocratico in cui si dibattono i detenuti del 41 bis, per i quali sembra vigere la presunzione di colpevolezza. 
Le decisioni del ministro si basano su note informative predisposte da procuratori e poliziotti che di rinnovo in rinnovo ripetono semestralmente la stessa ragione di pericolosità sociale senza chele loro informazioni siano seriamente verificate.
Denunciano unanimi i detenuti: "E' un sistema autoreferenziale: sei un presunto mafioso e vai in 41 bis. Il processo lo fai in videoconferenza, con il tuo avvocato in aula raggiungibile solo via telefono e nell'impossibilità di controbattere ai pentiti.

Non potendoti difendere, vieni condannato.
A quel punto sei mafioso a tutti gli effetti e quindi rimani in 41 bis. Insomma, è una sorta di gioco dell'oca nel quale si riparte sempre dal punto di partenza". E dal quale si può uscire solo con il pentimento.
Nessuna misura alternativa e nessun beneficio carcerario sono infatti possibili se prima non si decide di collaborare con la giustizia. "E' tollerabile che lo Stato combatta la mafia con il ricatto e la violenza?", chiedono i radicali.